
Tech&Wine la tradizione proiettata nel futuro, rappresenta l’occasione di condivisione delle nuove idee e delle proposte più tecnologiche che portano innovazione nel settore enologico, da sempre caposaldo della tradizione italiana.
Tra sostenibilità territoriale, precision farming e blockchain come strumento di tracciabilità, tutti progetti che fanno della vinificazione un’arte e una scienza.
28 novembre 2019 nel Campus Isola di Talent Garden, unico spazio a Milano che mette in connessione i migliori talenti del digitale in Italia e in Europa, dove toccare con mano l’impatto della tecnologia nei settori Foodtech e Sustainability.
Programma:
- Alessandro Canel (Consorzio Prosecco DOC): introduzione e presentazione del progetto di sostenibilità territoriale e della denominazione.
- Luca Toninato (Enogis): gli strumenti oggi disponibili per il precision farming e le evoluzioni future.
- Pier Alberto Guidotti (Analisys): indicatori per la sostenibilità ambientale (carbon e water footprint) e strumenti di calcolo.
- Alessandro Chelli (Apio): la blockchain come possibile strumento di tracciabilità, garanzia e tutela dei consumatori
Al termine degli interventi il confronto e lo scambio di opinioni saranno accompagnati da un bicchiere del miglior prosecco del Consorzio di Tutela Prosecco DOC.